Generalmente le meduse non sono pericolose.
Nei nostri mari si trovano prevalentemente 3 tipi di medusa. La Velella, la Pelagia e la Physalia.
La Velella è una medusa di colore blu, mentre la Pelagia è piccola e rossa e, la sua puntura può provocare molto dolore.
Infine la Physalia che, anche se non è propriamente una medusa, ha gli stessi effetti fastidiosi.
Il contatto con le meduse, sulla nostra pelle, in special modo su quella dei bambini , provoca un’ustione più o meno profonda e dolorosa.
La reazione cutanea dipende dalla parte del corpo colpita, ma anche dal tipo di medusa.
Nel pod-cast sottostante troverete utili consigli su come comportarsi in caso di contatto con le meduse…e nel frattempo…buona nuotata…
La sceneggiatura: Che dolore la medusa
Giulia
ahi ahi ahi…miiiii che dolore
Federico:
Giulia…
Giulia:
immenso dolore
Federico
(tono preoccupato)
cosa è successo?…
Giulia
(un po’ lagnosa)
un enorme agglomerato di gelatina mi ha punto
Federico:
(tono ironco)
l’enorme agglomerato di gelatina sarebbe una medusa?
Giulia:
(un po’ piagnucolosa)
si…
Federico:
non preoccuparti la natura ti può aiutare…ci sono dei metodi contro i dolori della puntura e…
Giulia:
(scherzando ironica)
già li conosco…ma se pensi che una signorina di alta classe come me si urini addosso…
Federico:
(interrompendola)
no…conosco un’altro metodo…devi lavare la parte che è venuta a contatto con la medusa con dell’acqua salata
Giulia
ah si…quindi va bene l’acqua di mare
Federico:
esatto…prova…poi in un secondo momento lava la parte con dell’ ammoniaca o dell’aceto.
se però il dolore non passa, e se la parte lesa è piuttosto estesa, è meglio rivolgersi ad un medico.
Giulia:
ah però…grazie Federico…con l’acqua di mare ora il fastidio è meno intenso
Federico:
a cosa servono gli amici se non nel momento del bisogno…
Giulia:
già…che dici…ci tuffiamo?
Federico:
ok…chi arriva prima alla boa…